Allosaurus sp.

Ill.: Nobu Tamura.
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Tyrannosauridae Osborn, 1906
Genere: Alioramus Kurzanov, 1976
Descrizione
Allosaurus significa letteralmente lucertola diversa, il nome deriva dal greco allos che vuol dire diverso o altro e sauros che significa lucertola. I primi resti fossili furono ritrovati nel 1877, ad opera del paleontologo Othniel Charles Marsh, che ribattezzò i resti come Antrodemus. Essendo uno dei primi dinosauri teropodi meglio conservati e più completi, questo animale ha più volte attirato l'attenzione di paleontologi e amanti dei dinosauri. Infatti, questo animale è comparso più di una volta in vari documentari e film sui dinosauri. Era un predatore bipede di medie dimensioni; il suo cranio era incredibilmente robusto e compatto e armato di una moltitudine di denti. La lunghezza di un esemplare adulto non doveva essere inferiore agli 8,5 m di lunghezza, anche se alcuni resti frammentari suggeriscono dimensioni maggiori, con esemplari che avrebbero potuto raggiungere i 12 m di lunghezza. Al contrario di altri grandi teropodi, l'Allosarus possedeva lunghi arti anteriori eccezionalmente armati di grandi artigli. L'animale usava la lunga e muscolosa coda per bilanciarsi durante i movimenti. L'Allosaurus è classificato come un allosauride, un tipo di carnosauro. Tuttavia, ancora oggi il genere Allosarus ha una complicata tassonomia a causa di diverse specie (alcune non valide altre ancora da constatare) attribuite al genere, la cui più famosa e meglio conosciuta è Allosaurus fragilis. La maggior parte dei resti di Allosaurus provengono dal Nord America, più precisamente dalla Formazione Morrison, ma sono stati rinvenuti resti anche in Portogallo e, molto probabilmente, in Tanzania. Fino al ventunesimo secolo, questo animale era noto con il nome di Antrodemus, ma uno studio su alcuni resti, provenienti dal Dinosaur Quarry Cleveland-Lloyd, ha portato il nome di Allosaurus di nuovo alla ribalta, diventando il nome ufficiale del genere e facendo dell'Allosaurus uno dei dinosauri meglio conosciuti. È uno dei più grandi predatori della Formazione Morrison. Tra le sue prede abituali dovevano esserci gli ornitopodi, gli stegosauridi e i grandi sauropodi. Alcuni paleontologi, pensano inoltre che l'Allosaurus vivesse e cacciasse in branco o in piccoli gruppi, come i moderni leoni; altri paleontologi, invece, sostengono che si trattasse di un animale solitario e territoriale. La sua strategia d'attacco, probabilmente, prevedeva di tendere imboscate per poi attaccare la sua vittima, utilizzando la sua forte mascella superiore come una scure.
Diffusione
È un genere estinto di grande dinosauro teropode vissuto nel Giurassico superiore, circa 155-145 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Titoniano).
Bibliografia
–D.J. Chure e M.A. Loewen, Cranial anatomy of Allosaurus jimmadseni, a new species from the lower part of the Morrison Formation (Upper Jurassic) of Western North America, in PeerJ, vol. 8, 2020, p. e7803.
–Turner, C.E. and Peterson, F., (1999). "Biostratigraphy of dinosaurs in the Upper Jurassic Morrison Formation of the Western Interior, U.S.A." Pp. 77-114 in Gillette, D.D. (ed.), Vertebrate Paleontology in Utah. Utah Geological Survey Miscellaneous Publication 99-1.
–Donald F. Glut, Allosaurus, in Dinosaurs: The Encyclopedia, Jefferson, North Carolina, McFarland & Co, 1997, pp. 105-117, ISBN 978-0-89950-917-4.
–Mickey Mortimer, And the largest Theropod is..., The Dinosaur Mailing List, 21 luglio 2003. URL consultato l'8 settembre 2007 (archiviato il 17 gennaio 2010).
–James H., Jr. Madsen, Allosaurus fragilis: A Revised Osteology, Utah Geological Survey Bulletin 109, 2nd, Salt Lake City, Utah Geological Survey, 1993 [1976].
–John R. Foster, Paleoecological Analysis of the Vertebrate Fauna of the Morrison Formation (Upper Jurassic), Rocky Mountain Region, U.S.A., New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 23, Albuquerque, New Mexico Museum of Natural History and Science, 2003, p. 37.
–John Foster, Allosaurus fragilis, in Jurassic West: The Dinosaurs of the Morrison Formation and Their World, Bloomington, Indiana, Indiana University Press, 2007, pp. 170-176, ISBN 978-0-253-34870-8, OCLC 77830875.
–Karl T. Bates, Falkingham, Peter L., Breithaupt, Brent H., Hodgetts, David, Sellers, William I. e Manning, Phillip L., How big was 'Big Al'? Quantifying the effect of soft tissue and osteological unknowns on mass predictions for Allosaurus (Dinosauria:Theropoda), in Palaeontologia Electronica, vol. 12, nº 3, 2009, pp. unpaginated. URL consultato il 13 dicembre 2009 (archiviato il 25 dicembre 2009).
–Daniel J. Chure, A new species of Allosaurus from the Morrison Formation of Dinosaur National Monument (Utah-Colorado) and a revision of the theropod family Allosauridae, Ph.D. dissertation, Columbia University, 2000.
–Foster, John. 2007. Jurassic West: the Dinosaurs of the Morrison Formation and Their World. Bloomington, Indiana:Indiana University Press. p. 117.
–David K. Smith, A discriminant analysis of Allosaurus population using quarries as the operational units, in Museum of Northern Arizona Bulletin, vol. 60, 1996, pp. 69-72.
David K. Smith, A morphometric analysis of Allosaurus, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 18, nº 1, 1998, pp. 126-142.
–David K. Smith, Patterns of size-related variation within Allosaurus, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 19, nº 2, 1999, pp. 402–403.
–Kenneth Carpenter, Variation in a population of Theropoda (Dinosauria): Allosaurus from the [[Cleveland-Lloyd Quarry]] (Upper Jurassic), Utah, USA, in Paleontological Research, vol. 14, nº 4, 2010, pp. 250-259.
–Gregory S. Paul, Genus Allosaurus, in Predatory Dinosaurs of the World, New York, Simon & Schuster, 1988, pp. 307-313, ISBN 978-0-671-61946-6.
–Ralph E. Molnar, Analogies in the evolution of combat and display structures in ornithopods and ungulates, in Evolutionary Theory, vol. 3, 1977, pp. 165-190.
–David B. Norman, 'Carnosaurs', in The Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs: An Original and Compelling Insight into Life in the Dinosaur Kingdom, New York, Crescent Books, 1985, pp. 62-67, ISBN 978-0-517-46890-6.
–Paul, Gregory S. (1988). Predatory Dinosaurs of the World. 91 and Figure 4-5 (93).
–Madsen, 1976; note that not everyone agrees on where the neck ends and the back begins, and some authors such as Gregory S. Paul interpret the count as ten neck and thirteen back vertebrae.
–Thomas R., Jr. Holtz, Molnar, Ralph E. e Currie, Philip J., Basal Tetanurae, in Weishampel, David B.; Dodson, Peter; and Osmólska, Halszka (eds.) (a cura di), The Dinosauria, 2nd, Berkeley, University of California Press, 2004, pp. 71-110, ISBN 978-0-520-24209-8.
![]() |
Data: 08/08/2014
Emissione: I Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1995
Emissione: Fauna preistorica - Singapore 95 Stato: Easdale Island Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|